Endocrinologia
a Siena, Viterbo
e Grosseto
Specializzazioni
La dottoressa Gilda Dalmazio
Si è laureata in Medicina e Chirurgia con lode e menzione presso l’Università degli Studi di Siena con una tesi sui fattori predittivi di recidiva di malattia nei pazienti con Morbo di Basedow. Si è specializzata con lode in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo presso lo stesso Ateneo con un lavoro di tesi sui fattori di rischio clinici per la positività ad anticorpi anti-spermatozoi. Ha inoltre svolto un periodo di formazione presso l’Andrologia medica dell’Ospedale universitario dell’Aquila. Ha poi conseguito un master universitario di II livello in endocrinologia andrologica, medicina della riproduzione e disordini della sessualità presso l’Università di Padova.
Esperta in patologie della tiroide, obesità e diabete mellito, ha focalizzato la propria attività di ricerca sulla patologia nodulare tiroidea e sull’autoimmunità ed è autrice e coautrice di diverse pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali. È membro delle più importanti società scientifiche nazionali ed europee di endocrinologia, diabetologia e tiroidologia e ricopre l'incarico di componente
della Commissione Andrologia dell'Associazione Medici Endocrinologi. Esercita come specialista Endocrinologo presso l'ospedale Misericordia di Grosseto.
La Dottoressa Dalmazio effettua visite endocrinologiche, diabetologiche e andrologiche nelle province di Siena, Viterbo e Grosseto.
Professionalità
Esperienza
Serietà
STUDI E
Formazione
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Siena
- Diploma di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo presso l'Università degli Studi di Siena
- MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO in Endocrinologia Andrologica, Medicina della riproduzione e disordini sessuali, presso l’Università degli studi di Padova
Competenze linguistiche: Italiano, Inglese
Patologie trattate
La dottoressa Gilda Dalmazio si occupa di noduli tiroidei, gozzo, tumori della tiroide, ipotiroidismo, ipertiroidismo, tiroiditi subacute, tiroiditi croniche, tra cui la tiroidite cronica autoimmune, la tiroidite di Hashimoto e la Malattia di Basedow-Graves, orbitopatia basedowiana, diabete mellito, obesità, ipopituitarismo parziale, panipopituitarismo, ipogonadismo, ipocortisolismo, deficit di ormone della crescita, adenomi ipofisari secernenti e non secernenti, iperprolattinemia, acromegalia, malattia di Cushing, diabete insipido centrale, insufficienza corticosurrenalica primitiva o malattia di Addison, incidentalomi surrenalici, adenomi surrenalici secernenti, iperaldosteronismo primitivo, ipercortisolismo o sindrome di Cushing, feocromocitoma, sindromi adrenogenitali o iperplasie surrenaliche congenite, iperparatiroidismo primitivo, iperparatiroidismo secondario a carenza di vitamina D, ipoparatiroidismo, osteoporosi, ginecomastia, infertilità maschile, disfunzioni sessuali maschili quali la disfunzione erettile o i disturbi dell’eiaculazione, sindrome dell'ovaio policistico, irsutismi e amenorree. La dottoressa esegue ecografia della tiroide, delle paratiroidi e scrotale.
PERFEZIONAMENTI
Tirocini
- Presidio Ospedaliero San Salvatore l'Aquila, UOC Andrologia Medica (2022)
- Elective Rotation in Family Medicine presso MedStar Franklin Square Medical Center e Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health, Baltimora, Stati Uniti d'America (2016)
- IFMSA Research Exchange presso Dipartimento di Oncologia dell'ospedale Parc Taulí di Sabadell, Barcellona, Spagna (2015)
La dottoressa effettua visite e ecografie a domicilio
Ecografo Portatile con Tecnologia Display Touch Screen ad alte prestazioni con il quale è possibile studiare Tiroide, Paratiroidi e Testicoli.
RECENSIONI DA MIODOTTORE